Messaggio Promozionale: Prima dell’adesione leggere il Prospetto e il KIID disponibili su http://www.ishares.com/it, che contengono una sintesi dei diritti degli investitori.
Rischi
Capitale a rischio. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante sono soggetti a oscillazioni al rialzo o al ribasso e non sono garantiti. L'investitore potrebbe non recuperare l'importo inizialmente investito.
La performance passata non è un indicatore affidabile dei risultati presenti o futuri e non dovrebbe essere l'unico fattore da considerare quando si seleziona un prodotto o una strategia.
Eventuali variazioni dei tassi di cambio possono causare la diminuzione o l'aumento del valore dell'investimento. Le oscillazioni possono essere particolarmente marcate nel caso di un fondo ad alta volatilità e il valore dell'investimento potrebbe registrare ribassi improvvisi e importanti. I livelli e le basi di imposizione possono di volta in volta subire variazioni.
BlackRock non ha valutato la pertinenza di questo investimento rispetto alle sue esigenze personali o propensione al rischio. I dati riportati danno unicamente informazioni sintetiche. La decisione di investire dovrebbe basarsi sull'esame del relativo prospetto informativo disponibile presso il gestore.
Il presente documento ha finalità puramente informativa e pubblicitaria e le informazioni in esso riportate non devono essere considerate un'offerta di acquisto o di vendita né una sollecitazione all'investimento in alcun prodotto finanziario citato. In nessun caso le informazioni fornite devono essere intese quali raccomandazioni di investimento.
Rischi specifici dei fondi
BGF Natural Resources Growth & Income Fund Rischio di concentrazione, Rischio di controparte, Rischio dei derivati, Rischio azionario, Erosione del capitale, Rischio di liquidità , Risorse naturali
BGF Next Generation Technology Fund - Aggregate Rischio di concentrazione, Rischio di controparte, Rischio azionario, Investimento in titoli tecnologici
BGF Sustainable Energy Fund Rischio di concentrazione, Rischio di controparte, Rischio azionario, Rischio associato agli investimenti in nuovi titoli energetici
BGF World Energy Fund Rischio di concentrazione, Rischio di controparte, Rischio azionario, Investimenti in titoli energetici
BGF World Healthscience Fund Gestione attiva dell'esposizione valutaria, Rischio di concentrazione, Rischio di controparte, Rischio azionario
BGF World Mining Fund Rischio di concentrazione, Rischio di controparte, Rischio azionario, Investimenti in titoli minerari, Rischio di liquidità
BGF World Technology Fund - Aggregate Rischio di concentrazione, Rischio di controparte, Rischio azionario
iShares Automation & Robotics UCITS ETF USD (Acc) Rischio di concentrazione, Rischio di controparte, Rischio dei derivati, Rischio dei mercati emergenti, Rischio azionario, Rischio dell'investimento in titoli tecnologici, Rischio di liquidità , Rischio non investment grade, Rischio delle società più piccole
iShares Core € Corp Bond UCITS ETF EUR (Acc) Rischio di controparte, Rischio di liquidità , Rischio di bail-in
iShares Digital Security UCITS ETF Rischio di concentrazione, Rischio di controparte, Rischio dei mercati emergenti, Rischio azionario, Rischio dell'investimento in titoli tecnologici, Rischio di liquidità , Rischio delle società più piccole
iShares Digitalisation UCITS ETF USD (Acc) Rischio di concentrazione, Rischio di controparte, Rischio dei mercati emergenti, Rischio azionario, Rischio dell'investimento in titoli tecnologici, Rischio di liquidità , Rischio non investment grade, Rischio delle società più piccole
iShares Global Clean Energy UCITS ETF USD (Acc) Rischio di concentrazione, Rischio azionario
iShares MSCI Global Semiconductors UCITS ETF USD (Acc) Rischio di concentrazione, Rischio di controparte, Rischio dei mercati emergenti, Rischio azionario, Rischio ambientale, sociale e di governance (ESG), Rischio di liquidità
Descrizione dei rischi dei fondi
Rischio di concentrazione
Il rischio di investimento si concentra su settori, paesi, valute o società specifiche. Ciò significa che il Fondo è più sensibile a qualsiasi evento economico, politico, di mercato o normativo locale.
Rischio di controparte
L’insolvenza di istituzioni che forniscano servizi quali la custodia delle attività o che agiscano da controparti per derivati o altri strumenti può esporre la Classe di Azioni a perdita finanziaria.
Rischio dei derivati
I derivati sono molto sensibili a variazioni del valore dell'attivo sul quale sono basati e possono amplificare le perdite e i guadagni, facendo aumentare le fluttuazioni di valore del Fondo. L'impatto sul Fondo può essere maggiore quando l'uso di derivati è ampio o complesso.
Rischio dei mercati emergenti
Nei paesi emergenti in generale si possono verificare problemi economici o politici più frequenti rispetto alle economie sviluppate. Altri fattori influenti comprendono un maggior "rischio di liquidità", restrizioni all'investimento o al trasferimento di beni patrimoniali, ritardi o inadempienze nella consegna di titoli o nell'effettuazione di pagamenti al Fondo.
Rischio azionario
Il valore delle azioni e dei titoli correlati ad azioni può essere influenzato dall'andamento quotidiano del mercato azionario. Altri fattori che possono influire comprendono notizie economiche o politiche, pubblicazioni degli utili societari ed eventi significativi che coinvolgono le società.
Erosione del capitale
Questa Classe di azioni potrebbe distribuire dividendi o prelevare i costi dal capitale. Per quanto una tale prassi possa incrementare il reddito distribuito, è anche suscettibile di ridurre il valore delle partecipazioni e pregiudicare il potenziale di crescita sul lungo termine del capitale.
Investimento in titoli tecnologici
Gli investimenti nei titoli tecnologici sono soggetti all'assenza o alla perdita delle tutele risultanti dalla proprietà intellettuale, ai rapidi cambiamenti tecnologici, alla regolamentazione governativa e alla concorrenza.
Investimenti in titoli energetici
Gli investimenti nei titoli energetici sono soggetti a questioni ambientali, imposte, regolamentazione governativa e variazioni di prezzi e offerta.
Investimenti in titoli minerari
Gli investimenti nei titoli minerari sono soggetti a rischi specifici del settore, tra cui questioni ambientali, politiche governative, timori sull'offerta e imposte. La variazione dei rendimenti conseguiti dai titoli minerari è generalmente superiore alla media rispetto ad altri titoli azionari.
Rischio associato agli investimenti in nuovi titoli energetici
Gli investimenti nei nuovi titoli energetici sono soggetti a questioni ambientali, imposte, regolamentazione governativa e fluttuazioni di prezzi e offerta.
Rischio dell'investimento in titoli tecnologici
Gli investimenti nei titoli tecnologici sono soggetti ad assenza o perdita di protezione della proprietà intellettuale, rapide evoluzioni della tecnologia, delle normative statali e della concorrenza.
Rischio di liquidità
Una minore liquidità significa che non vi sono abbastanza acquirenti o venditori per consentire al Fondo di vendere o acquistare tempestivamente gli investimenti.
Risorse naturali
Gli investimenti nei titoli delle risorse naturali sono soggetti a questioni ambientali, imposte, regolamentazione governativa e fluttuazioni di prezzi e offerta.
Rischio non investment grade
I titoli a reddito fisso non investment grade sono più sensibili ai cambiamenti dei tassi di interesse e presentano maggiori “rischi di credito” rispetto ai titoli a reddito fisso con rating migliori.
Rischio delle società più piccole
Le azioni di società di dimensioni più ridotte generalmente evidenziano volumi di negoziazione minori e variazioni di prezzo maggiori rispetto alle società più grandi.
Rischio di bail-in
L'emittente di un’attività finanziaria detenuta dal Fondo può non pagare il rendimento alla scadenza o non rimborsare il capitale. Se l'ente finanziario non è in grado di adempiere ai propri obblighi finanziari, le sue attività finanziarie possono essere soggette a svalutazione di valore o convertite (ovvero "bail-in") dalle autorità competenti per il salvataggio dell'ente.
Rischio ambientale, sociale e di governance (ESG)
L’indice di riferimento esclude le società impegnate in attività determinate
che non soddisfano i criteri ESG solo laddove tali attività superano le soglie
fissate dal fornitore dell’indice. Gli investitori devono pertanto effettuare una valutazione etica personale del filtro ESG dell’indice di riferimento prima di investire nel Fondo. Il filtro ESG può incidere negativamente sul valore degli investimenti del Fondo rispetto a fondi senza filtri simili.